一日から始める 14 7 月 2022プーリア雇用センター Golプログラムの受益者を担当し、サービス契約の評価と準備の第1段階を担当します, 各受益者を含める必要があるパスの識別.

委員会が示した通り, 少なくとも、 75 % 受益者のうち、女性であること, 長期失業者, 障がい者または以下の年齢の方 30 またはそれ以上 55 月日.

受信者 del bando GOL:

  • beneficiari di Naspi e Dis-coll;
  • i beneficiari del Reddito di Cittadinanza;
  • lavoratori in CIG;
  • lavoratori fragili o vulnerabili (Neet, meno di 30 月日, disabili, 不利な立場にある女性, オーバー 55);
  • 失業者 senza sostegno al reddito;
  • Lavoratori Autonomi che cessano l’attività o con redditi bassi.

La priorità, come previsto dal Piano regionale, sarà data i percettori di sostegno al reddito (Naspi, Dis-coll, Reddito di Cittadinanza) che verranno convocati dai Centri e dovranno obbligatoriamente aderire al Programma come previsto dal Decreto Ministeriale 5 11 月 2021, ma fin da subito tutti i beneficiari potranno autonomamente rivolgersi ai Centri per fissare un appuntamento per l’ammissione al Programma.

L’obiettivo è centrare anche il secondo obiettivo fissato dal PNRR, vale adire la presa in carico del 10 per cento dei beneficiari entro il 31 dicembre 2022.

 

CINQUE PERCORSI

Il piano è suddiviso in cinque percorsi differenziati in base all’esperienza lavorativa e alle caratteristiche del profilo interessato. Il target a cui si rivolge GOL è molto eterogeneo in quanto a vicinanza al mercato del lavoro. Affinché gli interventi siano efficaci in particolare per i cittadini più fragili e vulnerabili è fondamentale che il supporto sia differenziato a seconda dell’età, del livello di competenze, della complessità del bisogno, delle esigenze di conciliazione, ma anche del contesto del mercato del lavoro di riferimento, dei fabbisogni espressi dalle imprese, delle concrete opportunità occupazionali.

 

  1. Reinserimento lavorativo: per coloro più vicini al mercato del lavoro, servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro.
  2. Aggiornamento (スキルアップ): per lavoratori più lontani dal mercato, ma comunque con competenze spendibili, interventi formativi richiesti prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante.
  3. Riqualificazione (リスキリング): per lavoratori lontani dal mercato e competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti, formazione professionalizzante più approfondita, generalmente caratterizzata da un innalzamento del livelli di qualificazione/EQF rispetto al livello di istruzione.
  4. Lavoro e inclusione: nei casi di bisogni complessi, cioè in presenza di ostacoli e barriere che vanno oltre la dimensione lavorativa, oltre ai servizi precedenti si prevede l’attivazione della rete dei servizi territoriali (a seconda dei casi, educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione) come già avviene per il Reddito di cittadinanza (e prima per il REI).
  5. Ricollocazione collettiva: valutazione delle chanches occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento per individuare soluzioni idonee all’insieme dei lavoratori stessi.

PARTECIPA E RICEVI TUTTE LE INFO SUI CORSI GRATUITI INCLUSI NEL BANDO GOL